Lo strumento è stato accolto con entusiasmo da studenti, docenti e famiglie e diventerà parte integrante dell’offerta formativa della scuola. Sarà utilizzato in particolare nei corsi destinati ai più piccoli, ma resterà a disposizione anche degli allievi più grandi e delle attività musicali aperte alla cittadinanza. In questo modo diventerà uno strumento al servizio di tutti: non solo un bene materiale, ma un investimento sulla crescita, l’inclusione e la formazione delle nuove generazioni. L’evento ha rappresentato un momento simbolico per la città : con l’arrivo del nuovo strumento si apre un percorso che mette la musica al centro della vita educativa e culturale della comunità , rafforzando l’identità di un territorio che crede nella collaborazione e nella costruzione condivisa del futuro.