CRESCENDO
2025

BANDO CONCLUSO: Grazie a chi ha partecipato!

Progetti per il benessere dei bambini 0-14 nella provincia di Vicenza

Con il bando “Crescendo” vogliamo sostenere concretamente chi si prende cura dei più piccoli. Il nostro impegno si traduce in un contributo economico per progetti che aiutino bambine e bambini dai 0 ai 14 anni a crescere in un contesto sano, stimolante e inclusivo. Il bando, promosso in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Vicenza, si rivolge a Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS) regolarmente iscritte al RUNTS, con almeno due anni di attività e sede nella provincia di Vicenza.

Aree di intervento

I progetti dovranno concentrarsi su almeno una delle seguenti aree tematiche:

Contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Ad esempio: attività per il potenziamento delle competenze scolastiche (linguistiche, logico-matematiche, scientifiche), laboratori creativi, educazione all’arte e alla lettura, iniziative per rendere accessibili servizi educativi di qualità, supporto scolastico per famiglie in difficoltà.

Salute e benessere fisico

Ad esempio: Promozione di corretti stili di vita, attività motoria, educazione alimentare, igiene e salute. Inclusi progetti di supporto alla genitorialità in ambito sanitario, o a favore di bambini con malattie croniche o in cura ospedaliera.

Benessere emotivo e psicologico

Ad esempio: Percorsi di educazione socio-emotiva, supporto per bambini con bisogni educativi speciali (BES) o disturbi del neurosviluppo, azioni di prevenzione del disagio psicologico, momenti formativi per genitori ed educatori.

Relazioni e socialità

Ad esempio: Iniziative per promuovere relazioni positive e inclusive: gioco, sport, educazione alla gestione dei conflitti, laboratori cooperativi, attività intergenerazionali tra bambini e anziani.

Inclusione e superamento delle disuguaglianze

Ad esempio: Progetti rivolti a minori in condizione di vulnerabilità socioeconomica o culturale, bambini con disabilità, stranieri o appartenenti a minoranze, con l’obiettivo di garantire pari accesso a spazi educativi, ludici e ricreativi.

Povertà sanitaria

Ad esempio: Sportelli di orientamento sanitario, sostegno nei passaggi tra ospedale e territorio, interventi d’urgenza in contesti familiari critici (malattie, sfratti, violenze), in collaborazione con figure professionali (pediatri, assistenti sociali, educatori).

DOWNLOAD & INFORMAZIONI UTILI

Documentazione scaricabile
Dotazione finanziaria
Tempistiche
Modalità di invio

Tutta la documentazione deve essere trasmessa via PEC all’indirizzo: fondazioneninfa@legalmail.it (specificando in oggetto: “Crescendo 2025”)

Per qualsiasi informazione: 049-7483190 segreteria@fondazioneninfa.org